Titolo dell'opera:

Intervento realizzato avvalendosi del finanziamento:
POR — Obiettivo “Investimenti in favore della crescita e dell’occupazione” parte FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2014-2020
Asse 3 - Competitività dei sistemi produttivi
Azione 3.1.1 sub A - Bando per l’erogazione di contributi alle imprese del settore manifatturiero e dell’artigianato di servizi – Sportello B.
RELAZIONE RENDICONTAZIONE
Proposta progettuale presentata
Il Maglificio Innocenti nasce come piccolo laboratorio per la confezione di abiti e gonne in maglia su misura. Nella migliore tradizione del territorio nel quale è sorto, cresce anno dopo anno, fino a divenire oggi una delle realtà leader nel settore della moda di alto livello. L'azienda è in grado di soddisfare tutte le esigenze dei propri clienti business. L'investimento tecnologico continuo in termini di risorse umane, macchinari e software si unisce alla grande attenzione ai dettagli, con controllo e finitura manuale della lavorazione. L’Azienda produttrice di capi di maglieria per i primari marchi della moda intende implementare ed ammodernare il processo produttivo mediante l’inserimento di una nuova macchina per maglieria. La situazione attuale presenta alcuni limiti considerando che il ciclo produttivo impiega macchinari per la tessitura con larghezze di lavoro inferiori ai 150 cm, utili per la creazione di capi per maglieria ma impossibilitati alla creazione di manufatti ad ampia superficie utili per la creazione di abiti femminili. Considerando la richiesta del mercato sempre più basata su nuove tipologie di capo di abbigliamento, con innovative estetiche ed elementi di differenziazione dai competitors la Direzione aziendale ha deciso di inserire questo nuovo impianto utilizzabile sia per lo sviluppo di prototipi sia per la produzione industriale. La qualità del prodotto richiesto dal cliente è molto alta e la lavorazione dei filati sottili richiede macchine tecnologicamente avanzate come la finezza 14, cui si aggiunge l’esigenza di sviluppare in tempi estremamente ridotti la prototipazione e il campionario. Il presente progetto intende rispondere a tali esigenze del mercato con l’innovazione tecnologica tramite l’acquisizione di una nuova macchina rettilinea per maglieria con larghezza di lavoro pari a 213 cm, utile ad innovare il processo, per ottenere così nuove linee di capi, caratterizzate da elevata qualità e tempi rapidi di esecuzione.
Proposta progettuale realizzata
Il progetto non evidenzia variazioni rispetto alla proposta presentata. L’investimento si è concretizzato con l’inserimento di un macchinario rettilineo per maglieria STOLL ADF 830-24 ki W finezza 14 utile ad ampliare le linee di prodotti in maglieria di alta qualità commissionate dai più famosi brand del lusso.
Obiettivi raggiunti
L’impianto già in funzione presso la sede di Vendemiano (TV) permette la realizzazione di capi innovativi (prototipi di abiti e gonne) in maglia con punti rinnovati e trama leggera (finezza 14) rispetto alla produzione di parte delle tecnologie presenti nello stabilimento. Ciò permetterà la soddisfazione degli ordini in tempi estremamente ridotti e con margini operativi elevati considerando che l’impianto dispone di sistemi di arresto automatizzato in caso di anomalie nel filato di alimentazione.
Attività svolte
A seguito della valutazione delle potenziali forniture è stata formalizzato un ordine al fornitore storico di impianti STOLL ITALIA SRL il quale ha dimostrato affidabilità nelle consegne e negli interventi in caso di problemi di funzionamento (assistenza tecnica anche da remoto).
Spese Sostenute
Fornitore: STOLL ITALIA SRL – Fattura 276R - € 120.000,00 - ADF 830-24 ki W finezza 14
Contributo complessivo previsto: €36.000,00
Risultati ottenuti
La macchina è operativa nella creazione di prodotti in Jersey di elevata qualità, capi rappresentativi del Made in Italy nel settore moda.
Coerenza con RIS3 Regione Veneto
Si ribadisce la riconducibilità a:
RIS3: Creative Industries” e la relativa traiettoria di sviluppo “Progettazioni Creative”
Traiettoria: “Tecnologie per il design e la prototipazione dei prodotti creativi per la moda e l’arredamento”.